Sia il cacao che il cocoa provengono dalla fava dell'albero di cacao: Theobroma cacao.
La differenza fondamentale tra i due composti risiede nel modo in cui il chicco di cacao viene elaborato dopo la raccolta e in che modo le qualità nutrizionali vengono modificate a seguito della lavorazione.
Il cocoa in polvere, la forma altamente lavorata, viene tostato a una temperatura molto elevata e tipicamente integrato con additivi per ridurne l'amaro: una soluzione chimica alcalinizzante, come nel caso del cacao olandese, o con zuccheri ed altri additivi, come nelle barrette al cioccolato al latte.
Invece, il cacao in polvere è ottenuto attraverso una minima lavorazione del chicco che permette la conservazione di tutti quei nutrienti che lo rendono un super alimento!
I frutti dell’albero di cacao sono grandi baccelli contenenti un gran numero di semi che, lasciati fermentare naturalmente ed essiccati, vengono tostati e pressati a freddo; è in quest’ultima fase che si separa il burro di cacao, ossia la parte più grassa e biancastra del frutto, mentre la polvere di cacao si ottiene dopo un processo di macinazione.
E’ un’ottima fonte di magnesio che, se apportato nelle giuste quantità, oltre ad influenzare i livelli di diabete, contribuisce a garantire una sana pressione sanguigna, un minor rischio di malattie cardiovascolari ed un’efficace attività del sistema nervoso.
I flavonoidi sono una classe di antiossidanti presente in abbondanti quantità nella polvere di cacao. Tra le loro attività, inibiscono gli enzimi pro-infiammatori del corpo, tale inibizione ha un effetto antinfiammatorio diffuso.
I composti fenolici sono stati associati a livelli più elevati di colesterolo HDL, "il colesterolo buono", ed a una migliore salute cardiovascolare generale.
Il cacao contiene feniletilammina (PEA), nota come la "droga dell'amore".
Sebbene non possa tecnicamente farti innamorare, è associata ad un umore migliore e a livelli di energia più elevati, ciò è reso possibile dall’interazione tra la PEA e il neurotrasmettitore dopamina, regolatore della risposta di “ricompensa e motivazione”.
La produzione dell'ormone della gioia, l'endorfina, può essere promossa dal consumo di cacao, il quale, grazie al suo contenuto calorico e all’antidepressivo naturalmente presente, la feniefilammina, darà una carica di vivacità e forza per tutta la giornata!
Grazie alla teobrombina, sostanza con proprietà simili alla caffeina ma con effetto più blando, il consumo di cacao aumenta le prestazioni e aiuta a migliorare la concentrazione.
A tutto quanto sopra, si può aggiungere che il cacao aiuti a prolungare la giovinezza e la longevità attiva, grazie al suo contenuto elevato di sostanze antiossidanti attive contro la perossidazione lipidica e sostanze polifenoliche contro l'accumulo di radicali liberi, rischiosi per lo sviluppo di malattie carcinogene.
Bifidice gusto cacao contiene tutti i benefici del cacao ed è caricato con B.bifidum in una forma speciale per il tuo microbiota.
*Disclaimer
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.